Venerdì 4 aprile, con la cerimonia di commemorazione al Sacrario del Martinetto, sono iniziate le celebrazioni del 25 Aprile a Torino.
Il Sacrario del Martinetto e un luogo simbolico della lotta per la Liberazione, uno spazio della memoria dove, tra il settembre 1943 e l’aprile 1945, furono fucilati oltre sessanta partigiani condannati a morte dal Tribunale speciale e dagli altri tribunali della Repubblica di Salò.
La Città di Torino, unitamente alle Associazioni di volontariato del territorio, alle Associazioni combattentistiche d’arma, alle rappresentanze dell’ANPI tra le quali la Sezione “Pensiero Stringa Vigili del Fuoco Torino” ed alle massime autorità civili e militari ha ricordato questi martiri per la libertà.
Rendere omaggio a quei giovani, che con il loro sacrificio hanno contribuito a costruire la libertà in cui, ancora oggi viviamo, è necessario per non dimenticare.
Le preghiere del cappellano militare don Diego Maritano e del rabbino capo Ariel Finzi, hanno concluso la cerimonia, svoltasi di fronte ad un folto pubblico di autorità, ex partigiani, ex deportati e studenti.